Il Memoriale di Portella delle Ginestre è una originale sistemazione naturale monumentale del luogo, situato ad appena tre chilometri da Piana degli Albanesi in direzione di S. Giuseppe Jato, dove la banda di Salvatore Giuliano, il primo maggio 1947, sparò uccidendo uomini, donne e bambini inermi. La sistemazione monumentale di Portella della Ginestra è un’opera di land art (arte della terra, del territorio) di cui vi sono svariati esempi in molte parti del mondo. Il Memoriale è stato progettato e realizzato (1979-1980) da Ettore de Conciliis, pittore e scultore, con la collaborazione del pittore Rocco Falciano e dell’architetto Giorgio Stockel.
L’opera, a carattere non effimero né ideologico, è stata immersa nella natura e nel paesaggio per evitare di chiudere la memoria della strage in un blocco architettonico o in un chiuso gruppo di figure. De Conciliis, andando oltre le sistemazioni monumentali concepite in modo più tradizionale, ha tentato di imprimere un gigantesco e perenne segno della memoria sul pianoro sassoso di Portella delle Ginestre.
Un muro a secco fiancheggiato da una tipica trazzera, per una lunghezza di circa 40 metri, taglia la terra, come una ferita, nella direzione degli spari. Tutt’intorno, per un'area di circa un chilometro quadrato, dove vi furono i caduti del primo maggio 1947, si innalzano grandi massi, alti da 2 a 6 metri, cavati sul posto della pietraia, che sembrano magicamente collegati come i preistorici menhir.